Journal of Psychosocial Systems https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS <p><strong>Rivista interdisciplinare, open access e peer-reviewed, di ricerca e intervento nei sistemi psicosociali</strong></p> <p><strong>Anno VII</strong></p> <p><strong>ISSN: 2532-5450</strong></p> <p> </p> it-IT <p>Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:</p> <ol type="a"> <li class="show">Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una&nbsp;<a href="http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/" target="_new">Licenza Creative Commons - Attribuzione</a>&nbsp;che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.</li> <li class="show">Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.</li> <li class="show">Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi&nbsp;<a href="http://opcit.eprints.org/oacitation-biblio.html" target="_new">The Effect of Open Access</a>).</li> </ol> paologritti@jpsjournal.org (Paolo Gritti) fedeviso@hotmail.it (Federica Visone) Mon, 22 May 2023 12:19:29 +0200 OJS 3.3.0.13 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Gli influssi dell'inter-generazionale e trans-generazionale https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/111 <p>Lo studio nasce dall’applicazione del modello relazionale simbolico all’opera di Balzac riletta, in chiave clinica, attraverso la biografia dell’autore. Sul piano intergenerazionale e transgenerazionale, i passaggi generazionali si fondano sul trasmettere, tramandare e trasgredire. Trasmettere il nome, lo status e i beni familiari, tramandare valori, miti, simboli, regole familiari è il compito delle generazioni precedenti. Apprendere e rielaborare – trasgredire – i contenuti trasmessi e tramandati è quello delle generazioni successive in modo da costruire il proprio sè da mettere a disposizione per tutte le generazioni che verranno.</p> <p>L’ipotesi è che la narrazione, le opere artistiche servono a collocare e metabolizzare i problemi non risolti di perdita, separazione, abbandono, individuazione, nutrimento e deprivazione. Balzac attraverso due opere significative Eguenia Grandet e Papà Goriot rielabora il trauma legato all’abbandono subito dopo la nascita in modo da evitare l’inevitabile dissociazione legata ad un stile di attaccamento disorganizzato.</p> Mariano Indelicato Copyright (c) 2023 Mariano Indelicato http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/111 Tue, 23 May 2023 00:00:00 +0200 Il legame di coppia tra vincoli sociali e false individuazioni: un caso clinico https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/113 <p class="Standard" style="text-align: justify; text-justify: inter-ideograph;"><span style="font-family: 'Bookman Old Style',serif;">L’articolo descrive un processo di psicoterapia di coppia condotto in co-terapia secondo l’approccio sistemico relazionale. Il caso trattato in questo articolo risulta essere esemplificativo per quattro aspetti: la matrice culturale che domina il contesto in cui la coppia è immersa, l'invischiamento rispetto alle famiglie d'origine, l'incastro collusivo che ha consentito ai due attori della coppia di “agganciarsi” su precise caratteristiche dell'uno e dell'altra e, infine, la rottura del patto implicitamente sottoscritto con il matrimonio, infranto al momento della nascita del figlio.</span></p> <p class="Standard" style="text-align: justify; text-justify: inter-ideograph;"> </p> Alessia Cesario Copyright (c) 2023 Alessia Cesario http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/113 Tue, 23 May 2023 00:00:00 +0200 La solitudine del numero uno: la paura di appartenere per differenziarsi https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/112 <p>Il presente articolo descrive un processo terapeutico individuale condotto attraverso la lente teorico-clinica dell’approccio sistemico-relazionale.</p> <p>Esso riassume il lavoro, tuttora in corso, con Alessio, un giovane che richiede una terapia personale a causa dei suoi problemi universitari.</p> <p>Soltanto con il prosieguo del percorso terapeutico, la sua domanda potrà essere riformulata, costituendosi come un tentativo di differenziazione dal suo invischiato sistema familiare: esso sembra essere portatore di aspettative molto pesanti, matrice di importanti <em>veti</em> e <em>tabù.</em></p> <p>L’operazione di accomodamento, messa in atto dal terapeuta, presuppone l’adattamento al linguaggio del paziente, utilizzato come porta d’accesso per fornirgli la possibilità di esplorare gradualmente la costruzione del suo sé: il ‘gergo matematico’ si viene a costituire come un canale di comunicazione aperto che ha concesso l’esplorazione di ulteriori condotti inizialmente chiusi o bloccati del tutto, permettendone il riconoscimento.</p> Martina Chiariello Copyright (c) 2023 Martina Chiariello http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/112 Tue, 23 May 2023 00:00:00 +0200 Incastro di coppia, trasmissione intergenerazionale e cura dei figli https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/110 <p class="Standard" style="text-align: justify; text-justify: inter-ideograph;"><span style="font-family: 'Bookman Old Style',serif;">In questo lavoro viene presentata una terapia di coppia che si concentra sui problemi strutturali e funzionali della coppia a causa del loro reciproco incastro in funzione del vincolo intergenerazionale. A tal fine, abbiamo lavorato sui problemi relazionali e comunicativi associati a una causalità lineare prima di passare a una visione triadica in cui i legami di coppia si stabiliscono all'interno della rete di legami e sono influenzati dai legami emotivi e dai processi di separazione/individuazione. I partners sono stati in grado di elaborare i loro problemi connessi alle loro storie familiari e di riconoscere le reciproche aree di interferenza attraverso la separazione funzionale, con il necessario supporto terapeutico e con l'aiuto dell'approccio trigenerazionale. Infine, abbiamo analizzato la funzione paterna e materna, differenziando i rispettivi ruoli.</span></p> Roberta Finocchiaro, Mariano Indelicato Copyright (c) 2023 roberta finocchiaro, Mariano Indelicato http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/110 Tue, 23 May 2023 00:00:00 +0200 Soste. Abbiamo più voglia di viaggiare che non di arrivare… https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/108 <p>In questo breve articolo, l’autore, partendo dall’idea che taluni 'incontri' nella vita possono fare "la differenza che fa la differenza", ossia possono dare origine a cambiamenti nella direzione esistenziale, narra dell'incontro con l’opera di Gregory Bateson “Verso un’ecologia della mente”.</p> <p>L'incontro con il pensiero batesoniano ha dato origine ad una serie di effetti che hanno generato altri incontri come quello con Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, presso il quale l’autore insegna da una ventina d'anni.</p> <p>Si riassumono gli effetti di questo incontro in termini epistemologici, facendo riferimento al contributo di diversi autori.</p> Enrico Cazzaniga Copyright (c) 2023 Enrico Cazzaniga http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/108 Tue, 23 May 2023 00:00:00 +0200