Journal of Psychosocial Systems https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS <p><strong><img src="/new/ojs/public/site/images/valentina/logo_Vale_copia_dim.png">Rivista interdisciplinare, open access e peer-reviewed, di ricerca e intervento nei sistemi psicosociali</strong></p> <p><strong>ISSN: &nbsp;2532-5450</strong></p> <p>&nbsp;</p> it-IT <p>Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:</p> <ol type="a"> <li class="show">Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una&nbsp;<a href="http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/" target="_new">Licenza Creative Commons - Attribuzione</a>&nbsp;che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.</li> <li class="show">Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.</li> <li class="show">Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi&nbsp;<a href="http://opcit.eprints.org/oacitation-biblio.html" target="_new">The Effect of Open Access</a>).</li> </ol> paolo.gritti.psi@gmail.com (Paolo Gritti) fedeviso@hotmail.it (Federica Visone) Sat, 26 Nov 2022 10:03:49 +0100 OJS 3.3.0.13 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 L’arte della psicoterapia nel pensiero di Bateson https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/103 <p>La psicoterapia è scienza o arte? Con questo interrogativo l’articolo si confronta con l'epistemologia batesoniana esposta in <em>Verso un’ecologia della mente.</em></p> <p>Partendo dalla costatazione che ‘<em>nella storia naturale dell’essere umano vivente, l’ontologia e l’epistemologia non possono essere separate’</em>, ci&nbsp; soffermiamo sui ‘<em>circuiti di contingenza interconnessi’</em>, ovvero quei circuiti in cui materia e pensiero non sono scissi, ma componenti complementari di un processo mentale, i cui confini non coincidono affatto con i confini del corpo, dell’io o della coscienza.</p> <p>Viene preso in considerazione il concetto di “<em>finalità cosciente</em>”, intesa come posizione dell’uomo rispetto ai processi vitali di fronte ai quali possiamo solo interagire preparando le condizioni, mantenendo chiara la consapevolezza che l’intero processo non dipende dalla volontà. Il concetto di “<em>finalità cosciente</em>” è strettamente connesso al concetto di ‘io’, falsa reificazione di un sistema più vasto di processi interconnessi.&nbsp;</p> <p>Nel setting di psicoterapia questi concetti ci interrogano e si coniugano nel setting clinico. Quali cambiamenti si possono ipotizzare, partendo da una posizione di saggezza, per distinguere che cosa non si può cambiare da che cosa è possibile cambiare ?.Infine, l’articolo si sofferma sul concetto di ‘<em>doppio legame’</em> considerato non quale strumento di osservazione diagnostica, ma come guida in terapia che consente di elaborare la reificazione dell’io e dei processi di riconoscimento familiari.</p> Pasquale Busso Copyright (c) 2022 Pasquale Busso http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/103 Sat, 26 Nov 2022 00:00:00 +0100 Steps to an Ecology of Mind: foundations of a connective epistemological matrix https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/104 <p>The author considers <em>Steps to an Ecology of Mind (</em>Bateson G., 1972) a book of extraordinary importance. He attributes the latter to the fact that many of the ideas that helped generate the Ecology of Mind, Bateson's greatest intellectual legacy, can be found in the essays of which the text is composed. He illustrates, by way of example, some of those ideas, which he regards as foundations of the Ecology of Mind: 'stochastic process', 'uncommitted potential for change', 'deutero-learning' and 'economy of flexibility'.</p> Giovanni Madonna Copyright (c) 2022 Giovanni Madonna http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/104 Sat, 26 Nov 2022 00:00:00 +0100 Toward a powerful and responsible therapeutic ecology. https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/105 <p>Starting from an analysis of the relationship between Bateson's thought and some aspects of postmodern psychotherapeutic thought, particularly related to Social Constructionism, this article proposes a reflection on the theme of the therapist's power and responsibility. The author, attempting to deduce the position derived in this regard from Bateson's lecture, recalls the need for the therapist's identity to bring as a dowry in the process of therapeutic connection the right to exercise one's own multifaceted and polyhedral power and the duty to assume ethical and technical responsibility. Only in this way, with the affirmation of a “powerful” and responsible mind, the therapist can continue to be fruitfully part of a co-constructive process.</p> Luca Vallario Copyright (c) 2022 Luca Vallario http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/105 Sat, 26 Nov 2022 00:00:00 +0100 Le pratiche BDSM: una lettura batesoniana https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/106 <p>Questo lavoro rappresenta il tentativo di leggere taluni aspetti della sessualità trasgressiva e del BDSM, tra i quali rientrano un’ampia gamma di attività consensuali classificate come “gioco”, attraverso la teorizzazione di Gregory Bateson. Partendo dalla premessa dell’Autore, secondo il quale nessun comportamento può essere spiegato se non all’interno del contesto in cui esso avviene, la connotazione di “gioco” e quella di “consenso”, distintive del BDSM, diventano la matrice di significato della contrattazione sessuale, mediante la quale gli atti sadomaso si trasformano in gioco. In altre parole nel BDSM la definizione di “gioco” ed il consenso determinano un contesto di non violenza. Senza specificare il contesto, le stesse pratiche verrebbero identificate come eventi sadici.</p> Valentina Mercurio Copyright (c) 2022 Valentina Mercurio http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/106 Sat, 26 Nov 2022 00:00:00 +0100 Segreti di famiglia: alla ricerca di sé https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/107 <p>L’articolo descrive un processo di psicoterapia individuale condotto secondo l’approccio sistemico relazionale. Si tratta del resoconto del lavoro svolto con Aurora, una giovane donna alle prese con un doloroso passato segnato dall’abuso e da segreti di famiglia con un cruciale interrogativo: “Chi sono io?”. La descrizione del caso mette in luce la complessità di un lavoro di cura che, a partire dalla costruzione di uno spazio sicuro e di una relazione di fiducia, si propone di rinarrare una storia dolorosa, recuperare ricordi perduti ed emozioni proibite, costruire confini, per permettere alla paziente di riconciliarsi con sé stessa, perdonarsi e concedersi la possibilità di essere “la vera Aurora”.</p> Francesca De Rosa Copyright (c) 2022 Francesca De Rosa http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/107 Sat, 26 Nov 2022 00:00:00 +0100