Questa è una versione superata pubblicata il 2023-05-22. Visita la versione più recente.

I legami di coppia: Tra diventare genitori e l’essere ancora figli

Autori

  • Roberta Finocchiaro

DOI:

https://doi.org/10.23823/jps.v7i1.110

Abstract

Il presente lavoro presenta una terapia di coppia che incentra i loro problemi trigenerazionali, in termini di incastro di coppia, sull’empowerment genitoriale. A tal fine, abbiamo dapprima lavorato sugli aspetti relazionali e comunicativi legati ad una logica lineare di causa ed effetto per passare ad una visione triadica in cui legame si forma all’interno degli spazi inter e intra soggettivi e si proietta in uno spazio “altro” non dipendente solo ed esclusivamente dai membri della coppia. Dopo abbiamo analizzato e lavorato sulla funzione paterna e materna distinguendo i rispettivi ruoli, attraverso la separazione funzionale, con il necessario sostegno terapeutico e con l’ausilio dell’approccio trigenerazionale, hanno elaborato le loro origini per riconoscersi e condividerle. Questo ha permesso l’incastro dei loro sistemi generazionali in funzione delle esigenze dell’altro. Il cambiamento finale è legato ad un evento inatteso che se all’inizio è stato traumatico, in funzione di quanto elaborato nel corso della terapia, ha fatto scoprire ai coniugi che  potevano mettere insieme  le loro risorse in funzione l’uno dell’altro.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-05-22

Versioni

Come citare

Finocchiaro, R. (2023). I legami di coppia: Tra diventare genitori e l’essere ancora figli. Journal of Psychosocial Systems, 7(1), 36–45. https://doi.org/10.23823/jps.v7i1.110

Fascicolo

Sezione

Casi clinici