I legami di coppia: Tra diventare genitori e l’essere ancora figli
DOI:
https://doi.org/10.23823/jps.v7i1.110Abstract
Il presente lavoro presenta una terapia di coppia che incentra i loro problemi trigenerazionali, in termini di incastro di coppia, sull’empowerment genitoriale. A tal fine, abbiamo dapprima lavorato sugli aspetti relazionali e comunicativi legati ad una logica lineare di causa ed effetto per passare ad una visione triadica in cui legame si forma all’interno degli spazi inter e intra soggettivi e si proietta in uno spazio “altro” non dipendente solo ed esclusivamente dai membri della coppia. Dopo abbiamo analizzato e lavorato sulla funzione paterna e materna distinguendo i rispettivi ruoli, attraverso la separazione funzionale, con il necessario sostegno terapeutico e con l’ausilio dell’approccio trigenerazionale, hanno elaborato le loro origini per riconoscersi e condividerle. Questo ha permesso l’incastro dei loro sistemi generazionali in funzione delle esigenze dell’altro. Il cambiamento finale è legato ad un evento inatteso che se all’inizio è stato traumatico, in funzione di quanto elaborato nel corso della terapia, ha fatto scoprire ai coniugi che potevano mettere insieme le loro risorse in funzione l’uno dell’altro.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2023-05-23 (3)
- 2023-05-23 (2)
- 2023-05-22 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 roberta finocchiaro, Mariano Indelicato

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).