Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista.
- Il testo sarà in formato Microsoft Word
- Dove possibile, sono fornite le URL delle citazioni bibliografiche
-
Il manoscritto è stato redatto nel seguente formato:
- Font: Bookman old style
- Dimensione: 12 punti
- Titolo: 14 punti
- Allineamento: Giustificato
- Interlinea: Singola
- Margini: Normale
- Impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL)
- Tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate alla fine del testo indicandone la posizione all'interno del testo
- Il manoscritto è corredato da 5 parole-chiave
- Le voci biliografiche devone essere uniformate secondo lo stile APA
- Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore.
- Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, sono state seguite le istruzioni su come assicurare una revisione cieca.
- Il manoscritto è corredato di una cover letter redatta seguendo le istruzioni su come scrivere una cover letter.
Viewpoint - Punto di vista
L'articolo concerne un tema pertinente alla teoria e alla ricerca sui sistemi psicosociali. Esso rappresenta l'opinione personale dell'autore e i suoi commenti sull'argomento. I "viewpoints" dovrebbero cercare di provocare o avanzare discussioni ed aprire nuove domande, in un modo che risulti comprensibile anche ai non-specialisti. Se l'argomento scelto è controverso, l'autore dovrebbe riportare anche le posizioni alternative presenti in letteratura.
Il testo dovrebbe avere un massimo di 2500 parole. Il manoscritto deve includere un abstract di 100 parole insieme a 5 parole chiave.Se il testo è redatto in italiano o in spagnolo, deve includere anche un abstract in inglese di 200 parole. Il massimo numero di riferimenti bibliografici è 20.
Mappe & Territori
L'articolo concerne le applicazioni del pensiero sistemico alle scienze del comportamento sociale, alla creatività artistica nelle sue multiformi espressioni, alle riflessioni filosofiche e storiche sulla relazione fra uomo e ambiente.Esso dovrebbe mirare a coniugare la dimensione scientifica e umanistica della ricerca e della conoscenza in una visione olistica sulla natura dell'uomo e sul suo futuro.Il manoscritto, per un massimo di 2500 parole, bibliografia esclusa, include un abstract di 100 parole. Se il testo è redatto in italiano o spagnolo, deve anche includere un abstract esteso, in lingua inglese, di 200 parole. Il manoscritto non include le tabelle e figure. La bibliografia, strettamente pertinente al testo, può includere fino a 20 voci.
Informativa sui diritti
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.