La solitudine del numero uno: la paura di appartenere per differenziarsi
DOI:
https://doi.org/10.23823/jps.v7i1.112Abstract
Il presente articolo descrive un processo clinico individuale attuato attraverso l’approccio sistemico-relazionale. Esso riassume il lavoro tuttora in corso con Alessio, un giovane ragazzo che richiede una terapia personale a causa dei suoi problemi universitari. Soltanto con l’andare avanti del percorso terapeutico la sua domanda potrà essere riformulata, costituendosi come un tentativo di differenziazione dal suo invischiato sistema familiare: esso sembra essere portatore di aspettative e fonte di una matrice identitaria ben definita. L’operazione di accomodamento messa in atto presuppone l’adattamento al linguaggio del paziente, utilizzato come porta d’accesso per fornirgli la possibilità di esplorare gradualmente un’espansione del suo sé: il ‘gergo matematico’, presente nel resoconto, si viene a costituire come un canale di comunicazione aperto che ha concesso l’esplorazione di ulteriori canali inizialmente chiusi o bloccati del tutto.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 2023-05-23 (2)
- 2023-05-22 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Martina Chiariello
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).