Le pratiche BDSM: una lettura batesoniana

Autori

  • Valentina Mercurio

DOI:

https://doi.org/10.23823/jps.v6i2.106

Abstract

Questo lavoro rappresenta il tentativo di leggere taluni aspetti della sessualità trasgressiva e del BDSM, tra i quali rientrano un’ampia gamma di attività consensuali classificate come “gioco”, attraverso la teorizzazione di Gregory Bateson. Partendo dalla premessa dell’Autore, secondo il quale nessun comportamento può essere spiegato se non all’interno del contesto in cui esso avviene, la connotazione di “gioco” e quella di “consenso”, distintive del BDSM, diventano la matrice di significato della contrattazione sessuale, mediante la quale gli atti sadomaso si trasformano in gioco. In altre parole nel BDSM la definizione di “gioco” ed il consenso determinano un contesto di non violenza. Senza specificare il contesto, le stesse pratiche verrebbero identificate come eventi sadici.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-11-26

Come citare

Mercurio, V. (2022). Le pratiche BDSM: una lettura batesoniana. Journal of Psychosocial Systems, 6(2), 41–48. https://doi.org/10.23823/jps.v6i2.106

Fascicolo

Sezione

Sezione Speciale: Verso un'Ecologia della Mente 50 anni dopo