La trasformazione del setting terapeutico: dall’individuo alla coppia

Autores/as

  • Gabriella De Simone

DOI:

https://doi.org/10.23823/jps.v6i1.101

Resumen

L’articolo descrive un processo clinico individuale mirato all’individuazione e differenziazione del soggetto dalla sua famiglia di origine e la conseguente trasformazione del setting terapeutico con l’inclusione del partner.

È un giovane adulto a fare richiesta di terapia personale, intrappolato nella propria famiglia d’origine, giudicato e criticato dai genitori, non riesce ad andare avanti con la propria vita.

È in una relazione di coppia da più di tre anni e i due aspettano una figlia, ma i suoi genitori non lo accettano e spingono per un aborto. Il paziente è sicuro di dover scegliere, rinunciando alla propria famiglia d’origine o a quella che sta costruendo.

Il lavoro terapeutico ha permesso di dar parola alle sue voci interne, al mondo relazionale introiettato e rivissuto, ripercorrendo la sua storia, la sua biografia, all’interno di una cornice trigenerazionale. L’evoluzione della terapia ha permesso un dialogo diverso tra il paziente e i suoi genitori, una posizione differente con la propria compagna e, di conseguenza, la possibilità di coniugare passato e futuro. I rapporti tra la famiglia di origine e la coppia hanno avuto un’evoluzione positiva, così come la definizione personale e professionale del paziente.

Descargas

Los datos de descarga aún no están disponibles.

Publicado

2022-05-26

Número

Sección

Casos Clìnicos

Cómo citar

La trasformazione del setting terapeutico: dall’individuo alla coppia. (2022). Journal of Psychosocial Systems, 6(1), 39-45. https://doi.org/10.23823/jps.v6i1.101