revisione fra pari
Panoramica del Processo di Revisione tra Pari
La rivista JPS adotta un rigoroso processo di revisione tra pari in doppio cieco per garantire la qualità, la validità e il significato degli articoli pubblicati. Tutti i manoscritti presentati vengono valutati da almeno due revisori indipendenti esperti sul tema pertinente all’articolo.
Presentazione e Screening Iniziale
Al momento della presentazione, il team editoriale effettua uno screening iniziale per valutare se il manoscritto:
Rientra nell'ambito e negli obiettivi della rivista
Soddisfa i requisiti basilari di formattazione ed etici
Rappresenta una ricerca originale non in fase di valutazione altrove
Contiene sufficienti dettagli metodologici e merito scientifico per giustificare la revisione tra pari
I manoscritti che non soddisfano questi criteri preliminari vengono restituiti agli autori senza revisione tra pari.
Criteri di Revisione tra Pari
Ai revisori viene chiesto di valutare i manoscritti secondo i seguenti criteri:
Originalità e Significato
Il lavoro presenta risultati, metodi o intuizioni innovativi?
Fornisce un contributo significativo al campo?
La domanda di ricerca è importante e chiaramente articolata?
Il lavoro fa progredire le conoscenze o la comprensione attuali?
Rigore Scientifico e Metodologia
I metodi di ricerca sono appropriati per le questioni affrontate?
Il disegno sperimentale o analitico è solido e ben giustificato?
Le dimensioni del campione sono adeguate e le analisi statistiche appropriate?
Le potenziali fonti di distorsione sono riconosciute e affrontate?
Lo studio può essere replicato sulla base delle informazioni fornite?
Qualità e Analisi dei Dati
I dati sono di qualità e quantità sufficiente a supportare le conclusioni?
I metodi statistici sono applicati correttamente e le ipotesi validate?
Le figure e le tabelle sono chiare, accurate e necessarie?
I dati grezzi o i materiali supplementari sono forniti quando appropriato?
Vengono considerate spiegazioni alternative per i risultati?
Qualità della Scrittura e Chiarezza
Il manoscritto è ben organizzato e strutturato logicamente?
La scrittura è chiara, concisa e grammaticalmente corretta?
I termini tecnici sono definiti correttamente?
La revisione della letteratura è completa e aggiornata?
Le citazioni sono appropriate e formattate correttamente?
Standard Etici
Gli autori dichiarano tutti i conflitti di interesse?
Il consenso informato è documentato quando richiesto?
Sono fornite le approvazioni etiche per la ricerca su esseri umani o animali?
Sono incluse dichiarazioni sulla condivisione e disponibilità dei dati?
Viene data corretta attribuzione al lavoro precedente e ai collaboratori?
Conclusioni e Interpretazione
Le conclusioni sono supportate dai dati presentati?
Le affermazioni sono appropriatamente prudenti e non esagerate?
I limiti dello studio sono riconosciuti?
Le implicazioni per il campo sono chiaramente articolate?
Raccomandazioni di Revisione
Ai revisori viene chiesto di fornire una delle seguenti raccomandazioni:
Accettare: Il manoscritto soddisfa tutti i criteri e non necessita revisioni.
Revisioni Minori: Il manoscritto è scientificamente solido ma richiede piccoli miglioramenti nella presentazione, chiarimenti sui metodi o analisi minori aggiuntive.
Revisioni Maggiori: Il manoscritto ha merito ma richiede revisioni sostanziali come esperimenti aggiuntivi, rianalisi dei dati, ristrutturazione significativa o chiarimenti importanti prima di poter essere riconsiderato.
Rifiutare: Il manoscritto presenta difetti fondamentali nella metodologia, analisi o interpretazione che non possono essere adeguatamente affrontati attraverso la revisione, oppure non soddisfa gli standard della rivista per originalità e significato.
Linee Guida per i Revisori
Riservatezza
I revisori devono trattare tutti i manoscritti come documenti riservati. Il contenuto non deve essere condiviso, discusso con colleghi senza il permesso dell'editore o utilizzato per vantaggio personale nella ricerca.
Tempestività
I revisori sono tenuti a completare le revisioni entro tre settimane dall'accettazione. Se impossibilitati a rispettare questa scadenza, i revisori devono notificare immediatamente l'editore.
Obiettività e Tono
Le revisioni devono essere obiettive, costruttive e rispettose. Le critiche personali agli autori sono inaccettabili. I revisori devono fornire feedback specifici e attuabili che aiutino gli autori a migliorare il loro lavoro.
Conflitti di Interesse
I revisori devono dichiarare qualsiasi conflitto di interesse, incluse collaborazioni recenti con gli autori, interessi finanziari negli esiti della ricerca o forti pregiudizi personali riguardo all'argomento.
Feedback Costruttivo
I revisori devono fornire commenti dettagliati che:
Identifichino punti di forza e di debolezza specifici
Suggeriscano miglioramenti concreti
Spieghino il ragionamento alla base delle critiche
Distinguano tra revisioni essenziali e suggerimenti opzionali
Processo Decisionale Editoriale
L'editore considera tutti i rapporti dei revisori insieme alla propria valutazione per prendere una decisione finale. L'editore può:
Richiedere revisioni aggiuntive se le valutazioni sono significativamente contrastanti
Richiedere la consulenza di esperti statistici o metodologici
Annullare le raccomandazioni dei revisori se giustificato
Richiedere revisioni oltre a quelle suggerite dai revisori
Risposta dell'Autore e Revisione
Gli autori invitati a rivedere i manoscritti devono:
Fornire una risposta punto per punto a tutti i commenti dei revisori
Indicare chiaramente le modifiche apportate nel manoscritto revisionato
Giustificare eventuali suggerimenti dei revisori non implementati
Presentare le revisioni entro il tempo specificato (tipicamente 60-90 giorni)
Processo di Ricorso
Gli autori possono fare ricorso contro le decisioni editoriali fornendo una lettera dettagliata che spiega perché ritengono che la decisione sia stata inappropriata, insieme a prove a sostegno. I ricorsi vengono esaminati dal direttore editoriale o da un membro indipendente del comitato editoriale.
Revisione Post-Pubblicazione
La rivista mantiene meccanismi per la revisione post-pubblicazione, incluse correzioni, ritrattazioni ed espressioni di preoccupazione quando vengono identificati problemi dopo la pubblicazione.
