L’idea di una terza cibernetica per la Terapia Familiare
Abstract
L’articolo propone una riflessione sul futuro della Terapia Familiare. Dopo la prima fase dei pionieri, il modello sistemico-relazionale è oggi sospeso tra una posizione progressista e una posizione conservatrice. La prima si preoccupa di rilanciare, rinnovare e consolidare la narrazione originale, la seconda posizione si appiattisce sul mito fondativo, utilizzandolo come scudo contro ogni evoluzione. Questa tendenza è analizzata attraverso un’analisi dei tre crinali identitari della formazione, della clinica e della ricerca. Gli orizzonti futuri devono partire dall’analisi di queste criticità, fornendo risposte in una realtà sempre più liquida. Il contributo lancia l’idea di una Cibernetica di terz’ordine.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Journal of Psychosocial Systems

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).