Butterfly effect: le evoluzioni nel processo di differenziazione e gli effetti sul sistema familiare

Autores/as

  • Giuliana Miano

Resumen

La presentazione di questo caso si propone di illustrare il processo di psicoterapia sistemica individuale intrapreso con Laura.

Nell’impossibilità di operare un allargamento del setting coinvolgendo la famiglia, che vive in un’altra regione, ci si è proposti di assumere un’ottica che accolga la complessità, tenendo sempre presente che la situazione attuale sia l’esito di processi ontologici, relazionali, trigenerazionali, familiari, che agiscono contemporaneamente su livelli differenti, ma coesistenti.

La percezione di una persona come segmento di un più ampio sistema familiare, ha condotto all’ipotesi che si trattasse di un sistema familiare con uno stile transazionale caratterizzato da invischiamento, con confini diffusi e poco chiari (Minuchin, 1976).

La relazione terapeutica ha permesso l’istituzione di uno spazio di riflessione e di creazione di nessi significativi che hanno consentito a Laura di avviare un processo di differenziazione dal suo nucleo familiare e di acquisire consapevolezza circa gli effetti che il suo percorso sta producendo, di riflesso, sull’intero sistema.

Descargas

Los datos de descarga aún no están disponibles.

Publicado

2020-11-30

Número

Sección

Casos Clìnicos

Cómo citar

Butterfly effect: le evoluzioni nel processo di differenziazione e gli effetti sul sistema familiare. (2020). Journal of Psychosocial Systems, 4(2), 31-39. https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/79