JPS: call for papers
il nono fascicolo della rivista verrà pubblicato nel mese di maggio 2021.
Sei invitato a proporre il tuo articolo.
Leggi di più al riguardo di JPS: call for papersil nono fascicolo della rivista verrà pubblicato nel mese di maggio 2021.
Sei invitato a proporre il tuo articolo.
Leggi tutto Leggi di più al riguardo di JPS: call for papersJPS pubblica articoli originali, rassegne, casi clinici, esperienze formative sulle applicazioni del pensiero sistemico nei campi della salute somatica e psichica e sugli interventi volti a valutare, migliorare o ripristinare la salute nei sistemi psicosociali. I campi della conoscenza, le pratiche terapeutiche della medicina e della psicologia e delle scienze umane convergono oggi a riconsiderare l'unità somato-psichica della persona in un contesto relazionale e biografico sulla scorta di studi accreditati. I medici, gli psicologi e gli operatori sociali sono, sempre più spesso, inclini a considerare che la salute e la malattia sono espresse, contestualmente, nel corpo, nella mente e nella esperienza interpersonale del soggetto. Ciascuna di queste dimensioni è collegata alle altre in modo che sia possibile pensare a nuovi modelli di comprensione dei processi che promuovono la salute o innescare la sofferenza in una prospettiva bio-psico-sociale . Il "Journal of Psychosocial Sytems" promuove lo studio e la diffusione del pensiero sistemico in medicina, nella psicologia e nelle scienze sociali. La rivista accetta contributi riguardanti un approccio integrato alla salute ed alla malattia, nonché i fenomeni clinici che coinvolgono queste tre dimensioni. Ogni numero della rivista pubblica, anche riflessioni su contributi pionieristici o classici su questo tema e mette a fuoco, in una specifica sezione, i resoconti clinici che possono stimolare riflessioni e dibattito sull'unità della persona nel suo contesto di vita.Una sezione della rivista è dedicata alle relazioni di esperienze di formazione che migliorino la cultura e le abilità pratiche orientate all'integrazione delle conoscenze in campo biomedico e delle scienze umane. La rivista si rivolge ai professionisti della salute, al fine di migliorare le competenze diagnostiche e terapeutiche e promuovere linee guida empiricamente convalidate, nonchè a tutte le persone che vogliono conoscere i contributi di studi e ricerche che ampliano tali competenze. La rivista dichiara, nel titolo, la scelta di privilegiare il modello sistemico-relazionale per la comprensione della complessa fenomenologia che oscilla tra salute e malattia nel ciclo di vita degli individui e dei gruppi sociali, ma è aperto alla pubblicazione di articoli ispirati da altri costrutti teorici che possano contribuire alla costruzione della conoscenza unitaria di questi fenomeni, al riparo da credenze irrazionali e pregiudizi dogmatici. La rivista impegna gli autori a scrivere in un linguaggio semplice per soddisfare le aspettative degli studenti universitari. Essi sono, oggi, i nostri lettori e saranno, domani, i migliori autori.
Editor
Paolo Gritti, Università degli Studi della Campania,Napoli
Editors Associati
Donatella Bottiglieri, ECOPSYS,Napoli
Ester Livia Di Caprio ,Università degli Studi della Campania, Napoli
Berniero Ragone, ECOPSYS, Napoli
Comitato Editoriale
Sergio Boria, AIEMS, Roma
Pasquale Busso, ETEROPOIESI,Torino
Enrico Cazzaniga, CMTF, Milano
Vittorio Cigoli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Simona Collina, Università Suor Orsola Benincasa -Napoli
Antonella Gritti, Università Suor Orsola Benincasa -Napoli
Vittorio Neri, LOGOS, Genova
Piero Sannasardo, CSTF, Palermo
Redazione
Valentina Bosco
Monica Cafiero
Violetta Caserta
Gennaro Catone
Alessia Cuccurullo
Serena Di Gloria
Federica Visone
Assistente Editoriale
Ilenia D'Alessio, ECOPSYS, Napoli
JPS è pubblicato in collaborazione scientifica con
edito da Centro Studi ETEROPOIESI