Approccio e intervento terapeutico nell'ipocondria o ansia di malattia con la terapia breve cibernetico-costruttivista
DOI:
https://doi.org/10.23823/vy5g1309Parole chiave:
Psicoterapia, ansia per la malattia, ipocondria, psicoterapia breveAbstract
L’ipocondria o ansia per la malattia è un disturbo complesso, noto per la sua difficoltà a rispondere al trattamento sia farmacologico che psicoterapeutico, presentando un basso tasso di recupero. Tradizionalmente, il trattamento farmacologico è stato considerato l’intervento terapeutico più efficace per questo disturbo, relegando la psicoterapia ad un ruolo secondario. Il disturbo ipocondriaco provoca gravi conseguenze emotive, familiari e sociali per chi ne soffre, costituendo un problema di salute pubblica. Il presente articolo ha l’obiettivo di analizzare la dinamica relazionale e il ciclo evolutivo del disturbo ipocondriaco. Verrà utilizzata un’analisi teorica basata sul modello sistemico della cibernetica per approfondire il disturbo e proporre un modello di funzionamento e intervento psicoterapeutico. Infine, viene presentata una visione ecologica del disturbo ipocondriaco, approfondendone le fasi del ciclo evolutivo. Si conclude che l’approccio sistemico cibernetico appare adeguato per formulare un modello di funzionamento, comprensione e trattamento dell’ipocondria.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Ricardo De la Cruz Gil, Marcelo R. Ceberio

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).