Rischio genetico, filiazione psichica ed individuazione: un caso psico-oncologico
DOI:
https://doi.org/10.23823/k3wqhs20Parole chiave:
psico-oncologia, ereditarietà genetica, processo d’individuazione, psicoterapia sistemica, supervisioneAbstract
L’esperienza del cancro, influenza la qualità di vita dei pazienti, non solo per quanto riguarda la dimensione individuale, ma anche per ciò che concerne la sfera relazionale. Difatti il cancro modula le relazioni interpersonali dei pazienti, in particolar modo quelle familiari. Ammalarsi di cancro non è un avvenimento infrequente nella vita familiare, eppure ogni volta che un membro della famiglia si ammala di cancro, questa evenienza viene vissuta come inattesa. Gli studi in letteratura inerenti all’ambiente familiare dei pazienti oncologici, segnalano due tipi di fenomeni: l’uno concerne le trasformazioni degli affetti e dei rapporti della famiglia, l’altro mette in rilievo i riflessi psicologici e/o psicopatologici della malattia per i caregivers. Il caso di Gabriella pone in rilievo come il decorso della malattia oncologica della madre, di cui si è fatta carico, da un lato abbia trasformato il suo sistema familiare, impattando negativamente sulle relazioni, dall’altro abbia portato alla manifestazione di attacchi di panico e ansia. Gabriella ha dovuto ripensare in termini nuovi e inaspettati la propria vita futura, cercando di integrare nel proprio sé, le modificazioni fisiche e psicologiche.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rossana Vista

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).