Biografie familiari e disagio psichico: evoluzioni possibili di intrecci narrativi
DOI:
https://doi.org/10.23823/902x0703Parole chiave:
biografia familiare, disagio psichico, narrazione, ghost writers, matrici relazionaliAbstract
L’elaborato propone una riflessione sulla relazione tra autobiografie, biografie familiari e disagio psichico. Attraverso l’esplorazione di alcuni dispositivi teorico-clinici, verrà dato ampio spazio di disamina ai processi narrativi familiari come esito dell’intreccio tra narrazione, rappresentazione, memoria e trasmissione transgenerazionale. La narrazione, che viene identificata come ineludibile caratteristica della natura umana, sarà considerata come attitudine specie-specifica, che spinge ad ordinare il fluire dell’esperienza soggettiva e intersoggettiva, in forme di plot narrativi. L’epistemologia sistemico-relazionale aiuterà a comprendere quanto l’interconnessione tra narrazione e soggetto sia embricata e quanto l’identità rappresenti un progetto architettonico di sé che si struttura e si conosce solo nel flusso interattivo con gli altri. La specifica attitudine umana al narrare verrà assimilata ad uno strumentario atto ad organizzare e a dare senso al compositum di esperienze, vissuti, relazioni e rappresentazioni, intessute attraverso e all’interno dei reticoli relazionali familiari, che ne identificano i contesti di significazione e di ricerca di senso condiviso.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Donatella Bottiglieri

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).