Il rischio di obesità nella popolazione di immigrati in Italia: uno studio campione

Autores/as

  • Luisa Nadalini
  • Luigi Alberto Gozzi

Resumen

Il presente lavoro fa riferimento all’aumento della richiesta di chirurgia dell’obesità da parte di migranti e alla loro alimentazione, che non è solo fonte di nutrimento ma uno degli aspetti dell’identità culturale di ogni popolo, che si tramanda. Obiettivi: Approfondire le condizioni culturali, cliniche, sociali, le abitudini alimentari e gli aspetti psicologici e relazionali, in corso di valutazione psicologica, dei pazienti immigrati con richiesta di chirurgia dell’obesità. Metodi: Analisi dei dati relativi a 87 pazienti stranieri con obesità grave che hanno effettuato la valutazione psicologica per l’accesso alla chirurgia bariatrica, da gennaio 2016 a settembre 2019. Risultati: La loro presenza è aumentata progressivamente dal 16,1% fino al 25%. Le abitudini alimentari d’origine sono parzialmente mantenute e tramesse, integrate con l’alimentazione locale. In tutti loro si è verificato un aumento ponderale dopo l’immigrazione. Tra le comorbidità: ipertensione arteriosa (55,5%), artropatia da carico (39%) e diabete(27,7%). Conclusioni: I risultati suggeriscono di prestare particolare attenzione agli aspetti culturali legati all’alimentazione nella popolazione di immigrati con sovrappeso per il rischio di diventare obesi.

Descargas

Los datos de descarga aún no están disponibles.

Publicado

2020-11-30

Número

Sección

Articulos Cìentificos

Cómo citar

Il rischio di obesità nella popolazione di immigrati in Italia: uno studio campione. (2020). Journal of Psychosocial Systems, 4(2), 15-24. https://jpsjournal.org/new/ojs/index.php/JPS/article/view/77

Artículos más leídos del mismo autor/a