La percezione dell’immagine corporea e dell’autostima in adolescenti con diagnosi oncologica: uno studio pilota
DOI:
https://doi.org/10.23823/0zyf7095Parole chiave:
Adolescenti e giovani adulti (AYA), Immagine corporea, Adolescenti/giovani adulti < Cancro, Autostima, Pediatrico < OncologiaAbstract
L'immagine corporea (BI) e l'autostima (SE) sono cruciali per il benessere degli adolescenti, soprattutto quando colpiti da cancro, tuttavia la ricerca su questo argomento è ancora limitata. Lo studio mira a indagare l'immagine corporea, l'autostima e la loro associazione in 14 adolescenti (di età compresa tra 12 e 19 anni) entro un anno dal trattamento oncologico, in quattro momenti: diagnosi (T0), 3 mesi (T1), 6 mesi (T2) e 1 anno dopo la diagnosi (T3). L'immagine corporea e l'autostima sono significativamente correlate a T2 e T3, con alcune differenze di genere. I risultati evidenziano la necessità di team multidisciplinari per valutare i problemi di immagine corporea e autostima, promuovendo prevenzione e intervento mirati durante il trattamento e la fase di follow-up.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Brunella Voltarelli, Daniela Graziani, Bettini Alessandra, Elena Amore, Rosanna Martin, Laura Vagnoli

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
