Diventare sé stessi: storia di un’adolescente in terapia

Autori

  • Alessia Cuccurullo

DOI:

https://doi.org/10.23823/jps.v4i1.67

Abstract

La terapia individuale di matrice sistemica è definita da un preciso setting relazionale. Questo appare particolarmente vantaggioso nel lavoro con gli adolescenti, con i quali può risultare complicato accettare di partecipare ad un incontro insieme a tutta la famiglia.

Il lavoro qui presentato prende le mosse dalla considerazione di questo specifico setting di lavoro per descrivere il caso di Fabiola, un’adolescente alle prese con il processo di individuazione. La definizione che questa giovane dà di sé è delineata da sintomi ossessivi che la avvicinano a sua madre. La trasformazione della sua sintomatologia segna, nel setting duale, i passaggi della propria costruzione identitaria.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-05-29

Come citare

Cuccurullo, A. (2020). Diventare sé stessi: storia di un’adolescente in terapia. Journal of Psychosocial Systems, 4(1), 35–41. https://doi.org/10.23823/jps.v4i1.67

Fascicolo

Sezione

Casi clinici

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i