Biografie familiari e disagio psichico: evoluzioni possibili di intrecci narrativi

Autores/as

  • Donatella Bottiglieri Psicologa, Psicoterapeuta, docente Ecopsys, Napoli, ITALIA

DOI:

https://doi.org/10.23823/902x0703

Palabras clave:

biografia familiare, disagio psichico, narrazione, ghost writers, matrici relazionali

Resumen

L’elaborato propone una riflessione sulla relazione tra autobiografie, biografie familiari e disagio psichico. Attraverso l’esplorazione di alcuni dispositivi teorico-clinici, verrà dato ampio spazio di disamina ai processi narrativi familiari come esito dell’intreccio tra narrazione, rappresentazione, memoria e trasmissione transgenerazionale. La narrazione, che viene identificata come ineludibile caratteristica della natura umana, sarà considerata come attitudine specie-specifica, che spinge ad ordinare il fluire dell’esperienza soggettiva e intersoggettiva, in forme di plot narrativi. L’epistemologia sistemico-relazionale aiuterà a comprendere quanto l’interconnessione tra narrazione e soggetto sia embricata e quanto l’identità rappresenti un progetto architettonico di sé che si struttura e si conosce solo nel flusso interattivo con gli altri. La specifica attitudine umana al narrare verrà assimilata ad uno strumentario atto ad organizzare e a dare senso al compositum di esperienze, vissuti, relazioni e rappresentazioni, intessute attraverso e all’interno dei reticoli relazionali familiari, che ne identificano i contesti di significazione e di ricerca di senso condiviso.

Descargas

Los datos de descarga aún no están disponibles.

Publicado

2025-05-19

Número

Sección

Perspectivas

Cómo citar

Biografie familiari e disagio psichico: evoluzioni possibili di intrecci narrativi. (2025). Journal of Psychosocial Systems, 9(1), 37-51. https://doi.org/10.23823/902x0703

Artículos similares

1-10 de 44

También puede Iniciar una búsqueda de similitud avanzada para este artículo.