Rischio genetico, filiazione psichica ed individuazione: un caso psico-oncologico

Autores/as

  • Rossana Vista psicologa, psicoterapeuta, docente ECOPSYS, Napoli, ITALIA

DOI:

https://doi.org/10.23823/k3wqhs20

Palabras clave:

psico-oncologia, ereditarietà genetica, processo d’individuazione, psicoterapia sistemica, supervisione

Resumen

L’esperienza del cancro, influenza la qualità di vita dei pazienti, non solo per quanto riguarda la dimensione individuale, ma anche per ciò che concerne la sfera relazionale. Difatti il cancro modula le relazioni interpersonali dei pazienti, in particolar modo quelle familiari. Ammalarsi di cancro non è un avvenimento infrequente nella vita familiare, eppure ogni volta che un membro della famiglia si ammala di cancro, questa evenienza viene vissuta come inattesa. Gli studi in letteratura inerenti all’ambiente familiare dei pazienti oncologici, segnalano due tipi di fenomeni: l’uno concerne le trasformazioni degli affetti e dei rapporti della famiglia, l’altro mette in rilievo i riflessi psicologici e/o psicopatologici della malattia per i caregivers. Il caso di Gabriella pone in rilievo come il decorso della malattia oncologica della madre, di cui si è fatta carico, da un lato abbia trasformato il suo sistema familiare, impattando negativamente sulle relazioni, dall’altro abbia portato alla manifestazione di attacchi di panico e ansia. Gabriella ha dovuto ripensare in termini nuovi e inaspettati la propria vita futura, cercando di integrare nel proprio sé, le modificazioni fisiche e psicologiche.

Descargas

Los datos de descarga aún no están disponibles.

Publicado

2025-05-19

Número

Sección

Casos Clìnicos

Cómo citar

Rischio genetico, filiazione psichica ed individuazione: un caso psico-oncologico. (2025). Journal of Psychosocial Systems, 9(1), 12-19. https://doi.org/10.23823/k3wqhs20

Artículos similares

1-10 de 52

También puede Iniciar una búsqueda de similitud avanzada para este artículo.

Artículos más leídos del mismo autor/a