L’ABC delle Relazioni: il ruolo del gioco nella formazione alla psicoterapia sistemico-relazionale
DOI:
https://doi.org/10.23823/v93eh337Palabras clave:
gioco, apprendimento esperienziale, formazione alla psicoterapia, teoria sistemico-relazionale, creativitàResumen
La psicoterapia sistemico-relazionale, che rilegge la sofferenza umana connessa alle relazioni interpersonali, richiede ai terapeuti una profonda conoscenza teorico-clinica e consolidate competenze professionali.
Nei contesti formativi ad essa deputati, il gioco emerge come un potente strumento di apprendimento, capace di promuovere la conoscenza, l'integrazione di concetti complessi, la riflessione e la crescita personale e gruppale.
Questo articolo esplora il ruolo del gioco nella formazione alla psicoterapia sistemico-relazionale, a partire dall’approccio di Carl Whitaker, pioniere nell’uso del gioco e della creatività nella terapia familiare.
In particolare, si presenterà un gioco ideato presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia ECOPSYS di Napoli e sperimentato con alcuni gruppi di specializzandi intitolato ©ABC delle Relazioni, utile per riepilogare i concetti teorico-clinici del modello e favorire una riflessione sulle dinamiche gruppali.
Descargas
Descargas
Publicado
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2025 Federica Visone

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).