L’ABC delle Relazioni: il ruolo del gioco nella formazione alla psicoterapia sistemico-relazionale

Autores/as

  • Federica Visone psicologa, psicoterapeuta, docente Ecopsys, Napoli, ITALIA

DOI:

https://doi.org/10.23823/v93eh337

Palabras clave:

gioco, apprendimento esperienziale, formazione alla psicoterapia, teoria sistemico-relazionale, creatività

Resumen

La psicoterapia sistemico-relazionale, che rilegge la sofferenza umana connessa alle relazioni interpersonali, richiede ai terapeuti una profonda conoscenza teorico-clinica e consolidate competenze professionali.

Nei contesti formativi ad essa deputati, il gioco emerge come un potente strumento di apprendimento, capace di promuovere la conoscenza, l'integrazione di concetti complessi, la riflessione e la crescita personale e gruppale.

Questo articolo esplora il ruolo del gioco nella formazione alla psicoterapia sistemico-relazionale, a partire dall’approccio di Carl Whitaker, pioniere nell’uso del gioco e della creatività nella terapia familiare.

In particolare, si presenterà un gioco ideato presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia ECOPSYS di Napoli e sperimentato con alcuni gruppi di specializzandi intitolato ©ABC delle Relazioni, utile per riepilogare i concetti teorico-clinici del modello e favorire una riflessione sulle dinamiche gruppali.

Descargas

Los datos de descarga aún no están disponibles.

Publicado

2025-05-19

Número

Sección

experiencias

Cómo citar

L’ABC delle Relazioni: il ruolo del gioco nella formazione alla psicoterapia sistemico-relazionale. (2025). Journal of Psychosocial Systems, 9(1), 20-36. https://doi.org/10.23823/v93eh337

Artículos similares

1-10 de 71

También puede Iniciar una búsqueda de similitud avanzada para este artículo.

Artículos más leídos del mismo autor/a